MAPPA DEL SITO

Le associazioni pacifiste, la Sinistra e il M5S criticano da sempre la decisione dei governi italiani di acquistare i cacciabombardieri di fabbricazioni americana Joint Strike Fighter F-35 prodotti da Lockheed Martin e sponsorizzati dalle amministrazioni Usa,  inizialmente 131 aerei (al costo preventivato di 16 miliardi di euro) che in seguito alle proteste, nel 2012 — per decisione interna dello Stato…

Continua A Leggere

  Intervenendo ieri alla Bit di Milano, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha annunciato  di aver chiamato il presidente della Fondazione Notte della Taranta per chiedergli di «organizzare per il prossimo 25 aprile, giornata della Liberazione, un grande concerto che la Regione Puglia farà a San Foca, a Melendugno per difendere il nostro mare, la nostra bellezza.   Lo…

Continua A Leggere

  COMUNICATO STAMPA   Da aprile 2017 l’accordo commerciale tra UE e Canada entrerà in vigore, anche se in maniera provvisoria,  e rischia di colpire il modello agricolo locale,  i diritti dei lavoratori, il sistema sanitario e le norme a protezione dei consumatori e dell’ambiente. Non è un solo un semplice trattato sui dazi, ma include misure molto più pericolose per l’economia…

Continua A Leggere

  Vittorio Emiliani La “rivoluzione verde” non abita più qui? Più deboli le proteste delle associazioni ambientaliste che, per le loro gestioni, ricevono finanziamenti dal governo e dalla Regioni. I Verdi? Scomparsi dall’Italia. Si arretra gravemente rispetto alla legge del ’91, governo Andreotti-Martelli.   La legge definita dai naturalisti e dagli ambientalisti più agguerriti “Sfasciaparchi” è in discussione alla Camera.…

Continua A Leggere

Nel mondo è in corso un disastro umanitario praticamente ignorato:  la Fao dice che ci sono 108 milioni di persone a rischio fame. La tragedia più grande è quella della Somalia: i dati dell’Unicef mostrano che un numero crescente di bambini soffrono di malnutrizione acuta severa e di colera o diarrea acquosa acuta, una combinazione mortale che nel 2011 aveva…

Continua A Leggere

Sandro Roggio Perplessità sul disegno di legge sull’ urbanistica. Non mancano idee interessanti tra i 113 articoli, ma purtroppo lo spirito selvaggio del piano-casa è un tratto caratterizzante la proposta del governo Pigliaru. Berlusconi non avrebbe mai immaginato un successo tanto strepitoso del format inventato nel 2009 (da lui in persona). Né che la sua tesi sullo sviluppo eccitato dall’edilizia…

Continua A Leggere

  La Cina ha annunciato che non abbandonerà i suoi impegni climatici, nonostante la svolta antiambientalista e isolazionista imposta da Trump alla politica globale statunitense, ma intanto Pechino continua ad investire come prima e più di prima in un numero enorme di progetti energetici, minerari, agricoli e infrastrutturali praticamente su tutti i continenti, un espansionismo economico impressionante che sta avendo…

Continua A Leggere

  «Lo sviluppo economico associato a politiche di efficienza delle risorse compenserebbe i costi economici a breve termine delle azioni per il clima e contribuirebbe a realizzare la riduzione delle emissioni di circa il 60% a livello globale rispetto alle tendenze attuali e dell’85% nei Paesi del G7 entro il 2050 rispetto ai livelli del 2015». Il ministro dell’Ambiente Gian…

Continua A Leggere

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2025. All Rights Reserved.

vai su