Le Politiche Regionali del Cibo

Il Lazio è chiamato a scelte importanti per il futuro delle sue filiere agroalimentari, e molto dipende anche dalla capacità di riconnettere i modelli alimentari delle aree urbane con le dinamiche in atto sui territori.

Il processo di trasformazione post-industriale dell’agricoltura è sotto i nostri occhi, a cominciare dalla zootecnia bovina ed ovina da latte, condizionate dalla definitiva apertura dei mercati, dall’evoluzione tecnologica che ha modificato la shelf-life di materie prime e prodotti, dai cambiamenti radicali delle scelte di consumo.

VAS vuole dare merito al lavoro svolto dall’amministrazione regionale finora, approfondendo le politiche regionali del cibo attuate dalla Regione Lazio.
A tal proposito ha preparato una campagna di comunicazione su Le politiche regionali del cibo nel Lazio caratterizzata dalla pubblicazione di un supplemento speciale (in formato cartaceo e digitale), un programma televisivo e una digital comunicazione sui canali social di VAS.

Quo VAdiS,ᴇ̀ ɪʟ ᴘʀᴏɢʀᴀᴍᴍᴀ sᴇᴛᴛɪᴍᴀɴᴀʟᴇ ᴅɪ
ᴀᴘᴘʀᴏꜰᴏɴᴅɪᴍᴇɴᴛᴏ sᴜʟʟᴇ ᴛᴇᴍᴀᴛɪᴄʜᴇ ᴀᴍʙɪᴇɴᴛᴀʟɪ, ʀᴇᴀʟɪᴢᴢᴀᴛᴏ ᴅᴀ VAS ɪɴ ᴄᴏʟʟᴀʙᴏʀᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴄᴏɴ Tᴇʟᴇᴀᴍʙɪᴇɴᴛᴇ ᴇᴅ EcoGraffi .
Nella puntata trasmessa giovedì 9 febbraio 2023  sono intervenuti amministratori locali e regionali, ed esperti che hanno dialogato sulle politiche regionali del cibo attuate nella regione Lazio.

Le politiche regionali del cibo| la rivista

con gli interventi di: Marta Leonori, Davide Marino, Ermanno Comegna, Giovan Domenico Bertolucci, Claudio Di Giovannantonio, Mattia Di Tommaso, Valentina Iacoponi.

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su