Il Ragazzo del Futuro

IL RAGAZZO DEL FUTURO
Scoprire e comunicare una città sostenibile Progetto vincitore bando My Future 2022 di Fondazione Cariplo

Attraverso il coinvolgimento di studenti di scuola secondaria di primo grado vogliamo stimolare la scoperta del territorio e dell’ambiente in cui vivono, trasmettendo conoscenze e competenze di educazione ambientale con attività di ricerca e indagine, affinché diventino portavoce e motori di un cambiamento sistemico.

L’allarme lanciato

Il peggio deve ancora venire e a pagarne il prezzo saranno i nostri figli e nipoti, più che noi stessi

Nell’introduzione dell’ultimo Rapporto sul Clima del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, redatto il 26 luglio 2021 da 234 scienziati di 195 Paesi. 

La crisi climatica sta mettendo a rischio gli ecosistemi, la biodiversità e la vita delle popolazioni di tuti i continenti.

A farne le spese è il nostro futuro.

Milano, con la sua mobilità green e la riqualificazione di interi quartieri è sicuramente fra le aree urbane italiane ed europee maggiormente proiettate verso la città del futuro. Si pensi ad interventi come il Bosco Verticale, il Parco Biblioteca degli Alberi, Up Town, BabyLife. Queste realtà danno
sicuramente luce alla consapevolezza ambientale. Ma sarà sufficiente, o siamo disperatamente in ritardo?

Raramente chiediamo o informiamo i nostri ragazzi della provenienza dei prodotti che consumiamo quotidianamente o che impatto ambientale hanno i nostri acquisti o il nostro stile di vita.

Andare a scuola a piedi piuttosto che in macchina, scegliere un cibo fresco anziché un prodotto confezionato, consumare più frutta e verdura rispetto a prodotti animali, risparmiare energia e acqua, imparare l’arte del riciclo, incoraggiare gli amici e la famiglia ad agire e a combattere gli sprechi sono piccole azioni che, comunicate tempestivamente nell’età dello sviluppo, possono diventare buone abitudini e produrre un grande cambiamento.

I ragazzi della pre-COP26 sono un esempio di come l’informazione e la comunicazione svolgono un ruolo fondamentale  nel cambiamento di mentalità e di abitudini.

È quindi urgente attivarsi, non solo acquisendo conoscenze, ma anche trasformandole in azioni e diffonderle, con tutti i mezzi a disposizione.

Comunicare la necessità del cambiamento deve essere un’attività che va di pari passo con l’informazione. E più le modalità saranno coinvolgenti e mirate, più l’obiettivo verrà raggiunto velocemente.

Scoprire la città e il quartiere in cui viviamo, in un’ottica di sostenibilità, significa trasformare in opportunità quello che viene vissuto come minaccia.

Il progetto “Il Ragazzo del Futuro - Scoprire e comunicare una città sostenibile” intende: 

il Peso delle Scelte

Fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere il peso delle proprie scelte di consumo (e degli stili di vita connessi) sull’ambiente e sulla società; 

Linee per Agire

Suggerire ai partecipanti delle linee per agire, riducendo i propri impatti negativi e migliorando il benessere nelle proprie comunità; 

rendere Promotori

Rendere i partecipanti promotori nel comunicare la necessità e l’urgenza del cambiamento. 

L'Obiettivo

È nostro obiettivo fare in modo che le esperienze fatte insieme a scuola inneschino un processo di comunicazione che incentivi  la diffusione dei contenuti e nutra una spinta ad autoalimentarsi per raggiungere e contagiare tutta la comunità. 

Intendiamo formare gli insegnanti delle scuole secondarie di Primo Grado offrendo loro contenuti aggiornati sul tema della sostenibilità in città e stimoli per pensare e allestire, in modo trasversale alle diverse discipline, ambienti di apprendimento aperti, flessibili e distribuiti che favoriscano negli allievi un approccio personale e reticolare alla conoscenza di questi temi e forme di collaborazione e cooperazione nella scoperta del sapere.

Vogliamo aiutare gli allievi a trasferire e utilizzare la conoscenza acquisita, contestualizzando gli apprendimenti nell’esperienza quotidiana, mettendo gli alunni in condizione di svolgere un compito reale, che preveda di utilizzare non solo le conoscenze, ma anche abilità, capacità
personali, sociali e metodologiche. A tal fine, intendiamo stimolare la scoperta del territorio e dell’ambiente di riferimento con attività di ricerca e indagine.

L’attività di formazione in programma vede nei ragazzi in età scolare i veri motori di un cambiamento sistemico. Attraverso loro è possibile raggiungere l’intera comunità. Affinché i più giovani si facciano portavoce e complici del cambiamento, si intende non solo trasmettere loro
conoscenze e competenze di educazione ambientale, ma anche coinvolgerli ed emozionarli.

È nostro obiettivo fare in modo che le esperienze fatte insieme a scuola inneschino un processo di comunicazione che incentivi  la diffusione dei contenuti e nutra una spinta ad autoalimentarsi per raggiungere e contagiare tutta la comunità.

Formatori
Marco Gisotti
giornalista e divulgatore, esperto in comunicazione ambientale, green economy e 
green jobs. 
Vito Cristella 
Massimo Guerra 
Destinatari
IC Tommaso Grossi
plesso Tito Livio – via Monte Velino 

IC Ilaria Alpi 

Partners

Associazione Pier Lombardo, Milano

con il Patrocinio di
Municipio 4 – Milano 

Municipio 6 – Milano 

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su