Un’ondata di occupazioni studentesche ha chiuso scuole e università in tutta Europa come parte di una rinnovata campagna di protesta giovanile contro l’inazione sul crisi climatica. Ventidue scuole e università in tutto il continente sono state occupate facendo seguito all’annunciata campagna che durerà un mese.

In Germania, le università sono state occupate a Wolfenbüttel, Magdeburgo, Münster, Bielefeld, Ratisbona, Brema e Berlino. In Spagna, gli studenti hanno bloccato l’Università autonoma di Barcellona e hanno organizzato seminari sulla crisi climatica. In Belgio, 40 studenti hanno occupato l’Università di Gand. Nella Repubblica Ceca, circa 100 studenti si sono accampati fuori dal ministero del commercio e dell’industria. Nel Regno Unito sono in corso occupazioni nelle università di Leeds, Exeter e Falmouth.

Le azioni più radicali si sono svolte a Lisbona, in Portogallo, dove i giovani hanno occupato sette scuole e due università. Giovedì, gli alunni occupanti hanno costretto una scuola superiore a rimanere chiusa per un terzo giorno, mentre gli studenti della facoltà di lettere dell’Università di Lisbona si sono barricati nell’ufficio del preside.

I giovani hanno anche fermato il traffico a Lisbona con blocchi stradali in solidarietà con le occupazioni. 

I blocchi e le occupazioni fanno parte della nuova campagna: “End Fossil: Occupy!“, che mira a costruire e intensificare il movimento di sciopero dei giovani per il clima che in precedenza era al suo massimo durante le mobilitazioni di massa per il clima del 2019.

Per i promotori:  “End Fossil: Occupy! sta radicalizzando il movimento giovanile per il clima nelle tattiche e nelle rivendicazioni. Occupazioni invece di scioperi. End Fossil: Occupy! sta riaccendendo il fuoco del movimento giovanile per il clima visto l’ultima volta nel 2019″.

Anche a Roma partono le iniziative.

Sapienza in Movimento, nell’ambito delle “Iniziative culturali e sociali degli studenti” ti invita a partecipare a tre incontri su “La sostenibilità e le nuove sfide per il pianeta”. Informarsi è il primo passo per cambiare le cose ed è per questo che, durante i tre incontri, previsti nei giorni 9 – 16 – 23 Maggio dalle ore 17:00 in Aula II presso il Nuovo Edificio di Chimica Caglioti (NEC – CU032), si parlerà di: Agenda 2030, cambiamento climatico, come agire nella vita quotidiana, come salvaguardare gli animali e molto altro.

Interverranno tantissimi relatori, tra cui PlasticFree Italia, la Community di EssereAnimali, 3Bee e Silvia Lazzaris, giornalista di Will-Italia. Per non perdere l’occasione di farne parte, iscriviti tramite la pagina Instagram di Sapienza in Movimento!

What's your reaction?
Thank you for your vote!
Post rating: 0 from 5 (according 0 votes)

Aggiungi Un Commento

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su