Il mondo sta affrontando un’imminente crisi idrica, con la domanda che potrebbe superare la fornitura di acqua dolce del 40% entro la fine di questo decennio, hanno affermato gli esperti alla vigilia di un vertice cruciale delle Nazioni Unite sull’acqua (22-24 marzo 2023 New York)

5 cose da sapere sulla Conferenza ONU sull’acqua 2023

1. Stiamo affrontando una crisi idrica globale  

L’acqua è essenziale per il benessere umano, la produzione energetica e alimentare, la salute degli ecosistemi, l’uguaglianza di genere, la riduzione della povertà e altro ancora.  Ma attualmente stiamo affrontando una crisi idrica globale. Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso all’acqua. Si stima che più di 800.000 persone muoiano ogni anno per malattie direttamente attribuite ad acqua non potabile, servizi igienici inadeguati e cattive pratiche igieniche.  Le richieste di questa preziosa risorsa continuano ad aumentare: circa quattro miliardi di persone sperimentano una grave scarsità d’acqua per almeno un mese all’anno.

2. Acqua e clima sono indissolubilmente legati  

Inondazioni in aumento, precipitazioni imprevedibili e siccità, gli impatti dei cambiamenti climatici sull’acqua possono essere visti e avvertiti a un ritmo sempre più rapido. Questi impatti minacciano lo sviluppo sostenibile, la biodiversità e l’accesso delle persone all’acqua e ai servizi igienico-sanitari.  Secondo l’ultimo rapporto sullo stato dei servizi climatici sull’acqua dell’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), i rischi legati all’acqua sono aumentati a un ritmo allarmante. Dal 2000, le inondazioni sono aumentate del 134% mentre la durata della siccità è aumentata del 29%.  Ma l’acqua può anche essere una soluzione chiave al cambiamento climatico. Lo stoccaggio del carbonio può essere migliorato proteggendo ambienti come le torbiere e le zone umide, l’adozione di pratiche agricole sostenibili può aiutare a ridurre lo stress sulle forniture di acqua dolce e il miglioramento dell’approvvigionamento idrico e delle infrastrutture igienico-sanitarie può garantire che tutti abbiano accesso a risorse vitali in futuro.  L’acqua deve essere al centro delle politiche e delle azioni per il clima. La gestione sostenibile dell’acqua può aiutare a costruire la resilienza, mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici e proteggere le società e gli ecosistemi. Le soluzioni idriche sostenibili, convenienti e scalabili devono diventare una priorità.

3. Nuovi audaci impegni sono sul tavolo  

La Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua del 2023 sarà un momento cruciale per decidere un’azione concertata per “agire e affrontare le grandi sfide che circondano l’acqua”, secondo le parole di Li Junhua, sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari economici e sociali (DESA) e il Segretario Generale della manifestazione.  La conferenza riunirà i capi di Stato e di governo, i ministri e le parti interessate di tutti i diversi settori per raggiungere obiettivi concordati a livello internazionale, tra cui l’obiettivo di sviluppo sostenibile 6 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per un futuro più equo; garantire l’accesso all’acqua potabile, ai servizi igienici e all’igiene per tutti.  Uno dei principali risultati della conferenza sarà l’Agenda d’azione per l’acqua, che raccoglierà tutti gli impegni volontari relativi all’acqua e ne seguirà i progressi. L’agenda mira a incoraggiare gli Stati membri, le parti interessate e il settore privato a impegnarsi in azioni urgenti per affrontare le odierne sfide idriche.

4. Serve concentrarsi su 5 aree chiave

La Conferenza ONU si baserà su 5 nuclei tematici fondamentali legati all’acqua: acqua e salute, riferito all’accesso ad acqua potabile sicura e servizi igienici puliti; acqua per lo sviluppo sostenibile, per valorizzare questa risorsa nella produzione di energia e cibo, alla base dello sviluppo economico e umano; acqua per il clima, la resilienza e l’ambiente, guardando ai mari, alla biodiversità e al clima, per ridurre il rischio delle catastrofi; acqua per la cooperazione, per immaginare una cooperazione transfrontaliera sul tema nell’ambito dell’Agenda 2030; decennio per l’acqua, per accelerare il raggiungimento degli obiettivi per il 2030. 

5. Come puoi essere coinvolto?  

L’acqua è un problema critico che riguarda tutti. Mentre gli Stati membri delle Nazioni Unite, i governi e le parti interessate si preparano ad assumere i propri impegni in materia di acqua, le Nazioni Unite invitano tutti a intraprendere le proprie azioni. Qualsiasi azione, piccola o grande che sia, può aiutare ad accelerare il cambiamento e l’azione verso il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi dell’SDG 6.  Ecco alcune semplici azioni che possono essere incorporate nella routine quotidiana: 

Fai docce più brevi e riduci lo spreco di acqua in casa. Con il 44% delle acque reflue domestiche che non vengono trattate in modo sicuro, fare docce più brevi è un modo fantastico per salvare questa preziosa risorsa. 

Partecipa alla pulizia di fiumi, laghi o zone umide locali. Pianta un albero o crea il tuo giardino acquatico. Queste azioni possono aiutare a proteggere gli ecosistemi acquatici dall’inquinamento e ridurre il rischio di inondazioni e immagazzinare l’acqua in modo efficiente. 

Aumentare la consapevolezza sulla connessione critica tra servizi igienici. Rompi i tabù avviando conversazioni nella tua comunità locale, a scuola o sul posto di lavoro. Scopri di più sugli obiettivi e gli obiettivi dell’SDG 6 e continua a sostenere soluzioni a livello locale e nazionale. 

Sostieni le campagne relative all’acqua e scopri altri modi in cui puoi incorporare semplici azioni che possono aiutare a proteggere le risorse idriche.

Fonte: Nazioni Unite

What's your reaction?
Thank you for your vote!
Post rating: 0 from 5 (according 0 votes)

Aggiungi Un Commento

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su