SENZA SPRECHI E CON POLITICHE DEL CIBO SOSTENIBILI E DI QUALITA’: UNA GIORNATA DI CONFRONTO TRA COMUNITA’ E ISTITUZIONI

MARTEDI 5 LUGLIO ALLA “VILLETTA SOCIAL LAB”

Mangiasano è una delle Campagne di Verdi Ambiente e Società, di informazione e di comunicazione sulla sicurezza alimentare e l’agroecologia. Comprende attività di ricerca scientifica, partecipazione al dibattito istituzionale e del terzo settore (nazionale e internazionale), attività divulgativa nelle scuole, organizzazione di eventi culturali sul territorio per la valorizzazione dei beni enogastronomici locali. Anche quest’anno la campagna è iniziata il 22 di maggio in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità e terminerà il 16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

L’idea che la scarsa sicurezza alimentare sia provocata prima dalla pandemia e poi dalla guerra, sta provocando una regressione del sistema agroalimentare italiano ed europeo, con la teorizzazione che pesticidi e OGM possano essere la soluzione al problema.

Questa pressione per una liberalizzazione viene dalle organizzazioni dell’agroindustria e delle imprese sementiere, e si estende a livello europeo nel tentativo di forzare le regole per aggirare i requisiti giuridici che regolano il rilascio dei nuovi OGM e la loro tracciabilità lungo le filiere e la loro etichettatura.

L’intera filiera agroalimentare italiana, convenzionale e biologica, è nota in tutto il mondo anche per il fatto che da oltre vent’anni il nostro paese ha deciso di restare libero da OGM. Questa decisione, grazie anche ad una legislazione sempre più stringente, rappresenta una chiave della forza commerciale e della garanzia di qualità del nostro cibo sul mercato. Le proposte di deregolamentazione dei nuovi OGM metterebbero a rischio l’intero comparto con conseguenze irreversibili.

Ritrovare nuove formule di partecipazione sarà il valore distintivo oggi necessario alla politica per governare le nostre città. Città composte di sistemi complessi che richiedono strategie complesse, dove i piani e gli argomenti si fondano e si uniscono: città e campagna, cibo e salute, welfare e sviluppo economico. La food policy rappresenta questa complessità che può essere affrontata e sviluppata attraverso l’apporto costruttivo della grande rete che da tempo si occupa della politica del cibo, una rete fatta di cittadini, di ricercatori, di associazioni, enti, cooperative  . 

Il coinvolgimento della cittadinanza chiamata ad un percorso di consapevolezza e ad operare delle scelte sarà in grado di elevare tutti i soggetti ad esprimersi in una democrazia culturale che passa dal cibo, e attraverso il cibo costruire ‘comunità’. Ecco, allora, che la sostenibilità si potrà articolare in tutte le sue facce: dalla biodiversità, alla lotta alla povertà alimentare, la riduzione dell’impatto ambientale del cibo, la riduzione e recupero degli scarti, l’educazione alimentare a scuola.

Quest’anno la campagna mangiasano è legata anche all’appello che abbiamo lanciato insieme ad altre associazioni e personalità del mondo politico e agricolo per chiedere l’allargamento delle competenze dell’Ente Europeo per la sicurezza alimentare anche alla sostenibilità e alla qualità del cibo.

What's your reaction?
Thank you for your vote!
Post rating: 0 from 5 (according 0 votes)

Aggiungi Un Commento

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su