Un tipico sano, qualità dell'ambiente e qualità del cibo
“Un tipico sano, qualità dell’ambiente e qualità del cibo“, è il titolo della 14° edizione della Campagna Nazionale di VAS, illustrata nei giorni scorsi presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica, a Palazzo Madama a Roma,alla presenza del Presidente Nazionale di VAS Guido Pollice, della senatrice Loredana De Petris, il Consigliere Nazionale di VAS, Donato Troiano e di Antonio Onorati dell’Associazione Rurale Italiana.
Riconoscere e apprezzare la qualità delle nostre produzioni tipiche e la cultura del nostro territorio sono alla base di una sana alimentazione. Per questo serve una maggiore consapevolezza alimentare che passa anche attraverso la conoscenza dei prodotti di qualità provenienti da agricoltura biologica, coltivati senza ricorrere all’utilizzo di pesticidi e nel totale rispetto dell’ambiente.
Dal 2002, l’associazione ambientalista Verdi Ambiente e Società (VAS onlus), nei mesi di maggio e di giugno, organizza in molte città del Bel Paese la Campagna Mangiasano: una manifestazione dedicata alla sicurezza alimentare e l’agricoltura ecologica, attraverso la quale si propone un modello agricolo basato sulla biodiversità, sulla stagionalità, sulla conversazione dei semi locali, sul rispetto del lavoro e delle conoscenze dei contadini e degli artigiani, sul rapporto diretto tra consumatore e produttore, sull’attenzione agli equilibri naturali, sull’equilibrio tra innovazione e tradizione.
“Obiettivo principale della campagna – ha dichiarato il Presidente Guido Pollice – è quello di riflettere sulle problematiche dell’attuale sistema agroalimentare e di costruire soluzioni ecologiche adatte al territorio insieme a cittadini, agricoltori, artigiani, ristoratori, istituzioni al fine di ricostruire un rapporto cittadini-produttori, quindi città-campagna, sostenendo la qualità e la sicurezza alimentare delle piccole produzioni biologiche e naturali”.
L’iniziativa, che è partita il 5 maggio e si concluderà il 30 giugno 2019, si svolgerà in 10 regioni e 30 città. Avrà il suo clou nella giornata di sabato 25 maggio a Milano presso il Casello Giallo (via Savona 5A), dove si terrà un momento di incontro e ascolto tra i cittadini e le aziende di produttori e le varie esperienze di food policy realizzate nelle varie realtà cittadine e contadine.
Partner e sostenitori di Mangiasano 2019
L’iniziativa ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio del Senato della Repubblica, Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare; Centro Internazionale Crocevia, della Regione Emilia Romagna, Regione Liguria; Regione Veneto; Regione LOmbardia; Comune di Milano, il sostegno e la collaborazione del sistema cooperativo Conad, del Consorzio del Prosciutto di Parma, del Consorzio tutela Valcalepio, di Riso Buono dell’Azienda agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini, dell’Azienda agricola Fortulla, di “Bella dentro” contro lo spreco alimentare, di Pronto Ghiaccio, oltre alla fattiva collaborazione delle aziende aderenti all’Associazione Rurale Italiana.
Mangiasano a Rende
Presso il mercatino dei GAS, ex Officine FdC di Cosenza, si è svolta la 14° Giornata nazionale MANGIASANO – Un tipico sano. Qualità dell’ambiente e qualità del cibo.
L’evento organizzato dall’Associazione Verdi Ambiente e Società (VAS) e sostenuto dai GAS Cosenza, dal Panificio Cuti di Rogliano, dall’associazione “Il Seme che cresce” e dal Club UNESCO di Cosenza, ha visto la partecipazione di Pino Boccia, coordinatore dell’Associazione VAS per Cosenza e Rende, Barbara Ciccarelli, biologa nutrizionista, Stefano Ammirato dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) di Cosenza e Walter CriCrì, funzionario ARSAC, coordinatore del progetto “I cercatori di pani”.
Nel suo intervento introduttivo Pino Boccia ha ricordato che l’associazione ambientalista VAS anche quest’anno, per la quattordicesima campagna Mangio sano, vuole focalizzare la sua attenzione sul mangiare sano e corretto, con un’attenzione particolare verso il pane, l’alimento semplice ma fondamentale per la nostra alimentazione. Maggiore attenzione in particolare andrà data alla lettura delle etichette con l’indicazione dei prodotti utilizzati per la preparazione del pane.
Boccia ha poi introdotto Stefano Ammirato, responsabile GAS di Cosenza, che ha parlato dell’importanza del bio-mercatino per l’ambiente. Pino Boccia ha successivamente presentato la dottoressa Barba Ciccarelli, biologa nutrizionista che ha spiegato quale tipi di pane possono coniugarsi con una dieta sana.