Mangiasano 2013
Qualità dell'ambiente e qualità del cibo
“Qualità dell’ambiente e qualità del cibo” è il tema dell’“8a Giornata Nazionale del Mangiasano”, manifestazione patrocinata dal presidente della Repubblica e organizzata dall’Associazione VAS – Verdi Ambiente e Società, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite (22 maggio).
L’edizione 2013 vuole mettere in risalto il valore della biodiversità e l’importanza della sua salvaguardia quale garanzia di un’alimentazione sana, fornendo informazioni sulla sicurezza alimentare e sull’agricoltura ecologica.
Il progetto nazionale Mangiasano di quest’anno, arrivato all’ottava edizione, è incentrato sul tema dei prodotti tradizionali e tipici locali, i quali sono sempre più utilizzati come marketing territoriali.
Territorio, però, che spesso non è sinonimo di salubrità. Durante la Giornata si metterà l’accento sul forte legame tra la qualità delle produzioni agricole e la qualità dell’ambiente. Il conferimento di un così forte valore aggiunto alle produzioni agricole stesse, fa si che sì determini una altrettanto forte attenzione alle finalità di salvaguardia e tutela del patrimonio ambientale.
Il progetto si pone l’obiettivo di:
- salvaguardare e conservare il legame fra territorio e tradizioni enogastronomiche;
- comunicare la necessità del connubio tra qualità del territorio e prodotti tipici;
- favorire la conoscenza tra i consumatori dei prodotti tipici;
- descrivere lo stato attuale del mercato dei prodotti similari e delle contraffazioni del “made in Italy”;
- promozione e valorizzazione turistica delle tipicità enogastronomiche di qualità;
- favorire la promozione dei prodotti tipici di qualità presso le amministrazioni locali;
- individuare le principali criticità per la diffusione dei prodotti tipici.
Durante la Giornata Nazionale saranno organizzati mercati di prodotti “ecologici” locali, convegni, dibattiti, incontri, cene tematiche, seminari, distribuzione di materiale informativo, direttamente realizzato da VAS o tradotto, trasmissione di video, film e cortometraggi relativi all’argomento del progetto.
La discussione scientifica, sviluppata grazie al coinvolgimenti di esperti nazionali e internazionali, sarà ospitata sulla rivista Verde Ambiente, di cui verrà pubblicato un numero monografico, distribuito gratuitamente nelle piazze coinvolte dalla Giornata Mangiasano.
Mangiasano a Messina
La città di Messina parteciperà all’evento con due manifestazioni organizzate dall’Associazione di volontariato “Progetto Colapesce onlus”, presieduta dall’avv. Giuseppe Santalco, dall’Arci Pesce FISA del presidente regionale, dott. Domenico Saccà, con la collaborazione dell’Associazione Na.Sa.Ta. – I Sapori del mio Sud.
Domani mattina alle 9.30, si terrà un convegno nel Salone degli Specchi della Provincia Regionale di Messina: all’incontro, moderato da Vittorio Cocivera, Coordinatore dell’Area Finanza, Etica e Sociale dell’Associazione “Cirfen Messina – Peloro”, interverranno Domenico Saccà, presidente regionale Sicilia dell’Arci Pesca FISA, che presenterà l’“8a Giornata del Mangiasano”, Angelo Miceli, già dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Saponara, e Luigi Pinci, biologo nutrizionista e presidente del Centro Ricerche Nutrizionali, che si concentreranno su stili di vita ed educazione alla corretta alimentazione, Antonio Aliberti, medico veterinario, sul tema “Ambiente e Cibo”, e concluderà i lavori Giuseppe Santalco, presidente dell’Associazione “Progetto Colapesce onlus”, su “L’Agro-alimentare nell’economia dei territori”.
Il secondo appuntamento, invece, è in programma sabato 25 maggio alle 10 all’enoteca provinciale di San Placido Calonerò, dove si svolgerà una rassegna e degustazione di prodotti tipici, messi a disposizione da aziende del comprensorio messinese.
I partner che hanno confermato la loro adesione sono: Cia, Aiab, Upter Solidarietà, Federconsumatori, Adusbef, Libera, Confartigianato Alimentazione e Cna Alimentare.
Le istituzioni patrocinanti sono: Ministero dell’Ambiente, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, le Regioni (Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Toscana, Sicilia, Veneto, Puglia), Provincia di Ancona, Comune di Roma.
