A rischio il finanziamento Ue del 50%. L’ex commissario Foietta in una riunione ha rivelato che l’Europa vuole l’impegno per tutta l’opera o addio soldi: Parigi però ha mollato la linea nazionale DI GIANNI BARBACETTO, IL FATTO QUOTIDIANO, 15 MAGGIO 2022 “Il Tav riparte”, annuncia il commissario del governo Draghi, Calogero Mauceri. Ma l’annuncio, ripetuto troppe volte negli ultimi dieci…
Il testo slitta alla prossima settimana. sul tavolo: proroga tecnica di 2 anni PATRIZIA DE RUBERTIS-GIACOMO SALVINI, IL FATTO, 11 MAGGIO 2022 Il blitz è stato tentato: rinviare la messa a gara delle spiagge italiane per almeno cinque anni. O addirittura all’infinito. Aggirando così, in maniera (troppo) plateale, la sentenza del Consiglio di Stato che a novembre aveva imposto la…
Centinaia di pannelli fotovoltaici sono stati installati sull’isola, per un costo che supera il due milioni di euro. Doveva alimentare il dissalatore, ma è una cattedrale nel deserto DI PIETRO MECAROZZI, FATTO FOR FUTURE, 10 MAGGIO 2022 Iniziata bene, finita male. È la centrale solare dell’isola di Lipari, fiore all’occhiello green della Sicilia, realizzata con fondi regionali, tra il 2014…
I dati autoprodotti che “giustificano” la nuova linea Salerno-Reggio Calabria sono criticati da moltissimi esperti: è un progetto dal costo di 7,7 miliardi senza alcun senso DI GIORGIO RAGAZZI, IL FATTO QUOTIDIANO, 9 MAGGIO 2022 Gli investimenti in nuove linee ferroviarie sono interamente finanziati dallo Stato, a fondo perduto in quanto non verranno mai né remunerati né ammortizzati. È evidente…
di Ilaria Sesana — 1 Aprile 2022 Le detrazioni previste per gli interventi di efficientamento sugli edifici riguardano anche l’edilizia residenziale pubblica. Sono fondamentali per ridurre i consumi e contrastare la povertà energetica. Il nostro viaggio da Milano a BolognaTratto da Altreconomia 247 — Aprile 2022 Con gli incentivi previsti dal governo attraverso il cosiddetto Superbonus 110% Aler Milano, l’azienda per l’edilizia residenziale…
Il Comune di Toro, 1.391 abitanti in provincia di Campobasso, ha introdotto a dicembre 2016 un innovativo sistema di gestione dei rifiuti urbani. Infatti, sono state posizionate sul territorio comunale 15 eco-isole informatizzate per la raccolta di tutte le frazioni con conferimento diretto da parte dei cittadini mediante tessera sanitaria. Contestualmente sono stati eliminati tutti i cassonetti presenti sul territorio comunale e distribuito alle utenze il kit…
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Oceano, l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR) organizza in stretta collaborazione con la rete Ocean Literacy Italia, il Museo di Storia Naturale di Venezia, l’Università di Padova, il Museo di Zoologia Adriatica Giuseppe Olivi, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il Progetto Desire e l’iniziativa…
Corriere della Sera 6 giugno 2017
Corriere della sera 06.06.2017