Perchè considerate il fotovoltaico a terra una forma di consumo di suolo, al pari della cementificazione e della desertificazione 10 Luglio 2023 Alla Cortese attenzione Del Presidente di Ispra Del curatore del Rapporto sul consumo di suolo Gentilissimi, ci dispiace leggere nel vostro report “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici – edizione 2022” che considerate il fotovoltaico a…
INTERVISTA AL SEGRETARIO FIOM. Il leader dei metalmeccanici Cgil: siamo l’unico paese che non affronta il passaggio all’elettrico: da Giorgetti solo incentivi all’acquisto. Noi sindacati siamo uniti: presto un’assemblea continentale dei delegati. Siamo un sindacato ambientalista, i lavoratori sono consapevoli di essere dentro un cambio storico DI MASSIMO FRANCHI, IL MANIFESTO, 10 GIUGNO 2022 Michele De Palma, da due mesi segretario…
INTERVISTA AL PRESIDENTE DI LEGAMBIENTE, STEFANO CIAFANI. «Il governo dovrebbe investire su tutta la filiera: centraline, software, batterie per auto, bus e tir, impianti di riciclo. Di questo non sentiamo mai parlare il ministro Cingolani» DI ADRIANA POLLICE, IL MANIFESTO, 10 GIUGNO 2022 «La presa di posizione del ministro della Transizione ecologica Cingolani, rispetto al voto in Ue sullo stop della…
A SCOPPIO RITARDATO. L’anomalia del ministro della transizione ecologica DI GIULIANO SANTORO, IL MANIFESTO, 10 GIUGNO 2022 Dopo il voto del Parlamento europeo di mercoledì che ha approvato il bando per i motori a combustione delle auto a partire dal 2035 la palla passa ai ministri competenti. Si incontreranno il 28 giugno al Consiglio europeo. In seguito, prima della fine dell’anno,…
La riforma delle quote di Co2. Pressioni e scontri: va riscritta DI VIRGINIA DELLA SALA, IL FATTO QUOTIDIANO, 10 GIUGNO 2022 Anche se l’attenzione mediatica è stata assorbita dallo stop alle auto a diesel e benzina dal 2035, la bocciatura di mercoledì dell’Europarlamento alla riforma del sistema di tassazione delle emissioni di C02 (Ets, Emission trading scheme) è stata un…
L’allarme del direttore dell’AIE per il prossimo inverno. Il governo ha stilato una lista di misure e ha preallertato i prefetti DI MARCO PALOMBI, IL FATTO QUOTIDIANO, 10 GIUGNO 2022 Non siamo ancora lì, ma in giro se ne comincia a parlare e al più alto livello: non è affatto escluso che l’Europa debba razionare l’energia il prossimo inverno. Alla…
ENERGIA. È la risposta alla richiesta di Macron di dichiarare l’intenzione di voto sulla proposta della Commissione che include l’atomo tra le fonti per la transizione ecologica DI SEBASTIANO CANETTA, IL MANIFESTO, 17 MAGGIO 2022 Pollice verso della Germania sul regolamento europeo sulla tassonomia energetica. Lo ha confermato ieri a Berlino il ministero delle Finanze, ufficializzando la sua risposta alla richiesta…
La guerra energetica alla Russia pare già sopita DI VIRGINIA DELLA SALA, IL FATTO QUOTIDIANO, 17 MAGGIO 2022 La guerra energetica alla Russia pare già sopita. Bruxelles ha fatto sapere che si potrà continuare a pagare il gas di Mosca senza violare le sanzioni e, dopo ormai 13 giorni dalla sua presentazione, non è arrivata a un accordo sul sesto…
RIFIUTI. Storia del più grande impianto d’Italia, che ogni anno e per 30 anni è costretto ad incenerire 750 mila tonnellate di rifiuti (più della metà arrivano da fuori) DI MARINO RUZZENENTE, IL MANIFESTO-EXTRATERRESTRE, 12 MAGGIO 22 L’inceneritore di rifiuti è una macchina complessa e costosa: non a caso è sempre stata accompagnata da finanziamenti pubblici, un tempo i cip 6,…
CONTRADDIZIONI DEL RIMPATRIO DELLE FILIERE CRITICHE. per Biden, la «rivoluzione verde» non è soltanto un modo per salvare il pianeta dai gas serra ma soprattutto il mezzo per affermare la supremazia industriale dell’America sulla Cina DI MARCO DELL’AGUZZO, IL MANIFESTO, 14 MAGGIO 2022 Più di trecento progetti di energia solare previsti per quest’anno negli Usa sono a rischio cancellazione. La causa…