Cop28: a Dubai negli Emirati Arabi dal 30 novembre la conferenza Onu sul Clima Giovedì prossimo 30 novembre aprirà a Dubai negli Emirati Arabi aprirà Cop28 la prossima conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. La presidenza degli Emirati Arabi Uniti intende fare di questa Cop quella più importante dopo Parigi, con 100 mila partecipanti attesi, più del doppio rispetto a…

Continua A Leggere

Le temperature globali sono salite a un nuovo record a settembre con un margine enorme, sbalordendo gli scienziati.  Il settembre più caldo mai registrato segue l’agosto più caldo e il luglio più caldo, essendo quest’ultimo il mese più caldo mai registrato. Le alte temperature hanno provocato ondate di caldo e incendi in tutto il mondo.  Settembre 2023 ha battuto il record precedente…

Continua A Leggere

Sei giovani portoghesi sono comparsi oggi, 27 settembre, davanti alla Corte europea per i diritti dell’uomo (Cedu) nel tentativo di costringere 32 paesi europei ad accelerare i propri impegni climatici e ridurre le proprie emissioni di CO2, in linea con quanto previsto dall’Accordo di Parigi. E’lapiù ampia azione legale sul clima mai intrapresa fino a oggi. Sofia Oliveira aveva 12 anni quando i catastrofici…

Continua A Leggere

E alla fine è arrivato. Dopo gli allarmi e gli avvertimenti l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) delle Nazioni Unite lo ha annunciato: l’evento di riscaldamento climatico El Niño è arrivato e i funzionari avvertono che la preparazione per eventi meteorologici estremi è vitale per salvare vite e mezzi di sussistenza.  L’ultimo grande El Niño è stato nel 2016, che rimane l’anno…

Continua A Leggere

Ogni anno, i leader mondiali si riuniscono per la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Il prossimo appuntamento avrà inizio il 30 novembre 2023 a Dubai, Emirati Arabi Uniti.   Alla Cop28, si dovranno affrontare due severi avvertimenti da parte degli scienziati: è probabile che supereremo il riscaldamento di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali nei prossimi cinque anni, e siamo…

Continua A Leggere

Il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità, una ricorrenza istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per rimarcare la sempre più urgente necessità di proteggere gli ecosistemi terrestri e le specie viventi. La biodiversità può essere infatti definita come la ricchezza di vita sulla Terra: i milioni di piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono,…

Continua A Leggere

L’overshoot day indica la data in cui la popolazione esaurisce tutte le risorse ambientali che il Pianeta può rigenerare nell’arco dell’anno. Da quel momento in poi, siamo in debito con la Terra. Al livello globale, nel 2022 la data in cui abbiamo consumato tutte le risorse è stata il 28 luglio. Per ogni Paese del mondo, l’overshoot day può capitare in un…

Continua A Leggere

Il governo spagnolo ha approvato un piano da 2,2 miliardi di euro per aiutare gli agricoltori e i consumatori a far fronte a una siccità duratura che è stata esacerbata dall’aprile più caldo e secco mai registrato. Il piano è arrivato il giorno dopo che il governo di coalizione guidato dai socialisti ha annunciato una legislazione che significherà che i…

Continua A Leggere

Un’ondata di occupazioni studentesche ha chiuso scuole e università in tutta Europa come parte di una rinnovata campagna di protesta giovanile contro l’inazione sul crisi climatica. Ventidue scuole e università in tutto il continente sono state occupate facendo seguito all’annunciata campagna che durerà un mese. In Germania, le università sono state occupate a Wolfenbüttel, Magdeburgo, Münster, Bielefeld, Ratisbona, Brema e…

Continua A Leggere

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su