CAMPAGNE ED INIZIATIVE

Un’ondata di occupazioni studentesche ha chiuso scuole e università in tutta Europa come parte di una rinnovata campagna di protesta giovanile contro l’inazione sul crisi climatica. Ventidue scuole e università in tutto il continente sono state occupate facendo seguito all’annunciata campagna che durerà un mese. In Germania, le università sono state occupate a Wolfenbüttel, Magdeburgo, Münster, Bielefeld, Ratisbona, Brema e…

Continua A Leggere

LEGGI. Il 70% dei lidi è occupato da stabilimenti balneari che pagano canoni irrisori per gestire affari da 15 miliardi di euro all’anno. In questi giorni è braccio di ferro tra governo e maggioranza sulle gare e la trasparenza delle concessioni pubbliche che l’Europa ci impone DI EDOARDO ZANCHINI, EXTRATERRESTRE-IL MANIFESTO, 26 MAGGIO 2022 Non dovremmo occuparci di spiagge solo perché…

Continua A Leggere

IL MARE SOFFRE – La più grande barriera corallina del mondo si estende per più di 2.300 chilometri. Già sei anni fa, il 93% dei coralli  presenti ha perso il naturale colore e il 22% è morto. Ora la situazione sta peggiorando e riguarda anche gli animali marini: la perdita delle tinte compromette la riproduzione DI PIETRO MECAROZZI, IL FATTO FOR…

Continua A Leggere

DI DARIO DONGO, GREAT ITALIAN FOOD TRADE, 14 APRILE 2022 Il 31.3.22 la Commissione europea ha bocciato come ‘insufficiente’ il Piano Strategico Nazionale (PSN) per l’attuazione in Italia della nuova PAC. (1) La riforma della Politica Agricola Comune – già oggetto di vivaci critiche per la scarsità di supporto alla transizione ecologica (2) – è stata declinata ancor peggio dal MiPAAF. Il Commissario Janusz…

Continua A Leggere

L’accordo di Draghi con l’Egitto suscita molte polemiche. Letta: «Mi lascia tantissimi dubbi». Fratoinanni: «Fermate questo scempio». Solo Fassina va controcorrente: «Rinunciare non serve a risolvere la faccenda» DI ELEONORA MARTINI, IL MANIFESTO, 15 APRILE 2022 Passi per l’Algeria, il Qatar, l’Angola, il Congo, il Mozambico o l’Azerbaigian. Ma neppure la realpolitik più navigata può contemplare con nonchalance l’idea di…

Continua A Leggere

AGRICOLTURA. Mentre si celebra la giornata internazionale della lotta contadina, l’Europa boccia il Piano nazionale che definisce la nostra politica agricola DI FRANCESCO BILOTTA, EXTRATERRESTRE-IL MANIFESTO, 14 APRILE 2022 La giornata internazionale della lotta contadina, che ricorre il 17 aprile, esprime la necessità di difendere la terra e le risorse naturali, salvaguardando i piccoli produttori agricoli. Istituita per ricordare il massacro…

Continua A Leggere

BRASILE. I popoli indigeni occupano Brasilia per chiedere la revoca del «Pacchetto distruzione» DI CLAUDIA FANTI, IL MANIFESTO, 10 APRILE 2022 C’è un’altra guerra in corso, anche se al momento fuori dai riflettori: quella del governo Bolsonaro contro l’Amazzonia e i popoli indigeni. Gli ultimi dati dell’Inpe, l’Istituto di ricerche spaziali, non lasciano scampo: nel primo trimestre del 2022 la deforestazione…

Continua A Leggere

Di VINCENZO IURILLO, IL FATTO QUOTIDIANO, 7 APRILE 2022 Antonio Balestrieri aveva 72 anni quando, il 21 ottobre 2009, scompare per mesotelioma pleurico. Dal 1954 al 1977 aveva lavorato come addetto al carico e scarico di sacchi di amianto nella fabbrica Eternit del quartiere di Bagnoli a Napoli. La sua morte è l’unica che ha ottenuto giustizia, che è riuscita…

Continua A Leggere

Rimani sempre aggiornato

Cambia il pianeta insieme a noi, rimani informato con la newsletter VAS

Powered by: nabo.digital © 2023. All Rights Reserved.

vai su